![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_umMwaYBEAvZEmnvgH9IRMHiDWvIeQWO6I8Rnvgssqyr4ko3HkK74Um6CWhS_naiyXpMbJ8xODUT7PV1cU0JMyeClf1jDVfcT4caWnABSQF-5Np4254zdEMytmPvskkQxZUxG8Q8PzuG2VPJteP0J3XcrQSru7QmTuWnmgzZJ4=s0-d)
Le prove relative al nuovo HTC One S non finiscono mai, o almeno adesso come tutte le novità mi stanno prendendo bene. Ecco quindi che mi sono cimentato, senza troppa maestria, in alcuni scatti con la fotocamera posteriore, quella da 8 mega pixel con obiettivo da 28mm ed apertura F2.0. Come già scritto in precedenza, è dotata di Flash led (ovviamente può essere escluso, attivo o lasciato in modalità automatica) e di un sensore BSI che permette di effettuare scatti in base alla luce presente nella zona. Inoltre è possibile creare video in full HD a 1080p e scattare foto mentre stiamo registrando. La suite dedicata al reparto foto e video è decisamente ampia ed una cosa che si nota fin da subito è la velocità relativa allo scatto. Non dico che sia immediato, ma dal momento in cui sfioriamo il tasto per immortalare un oggetto, ecco che abbiamo bella e pronta la fotografia. Dalla galleria è poi possibile condividere foto e video sui nostri vari account. Per comodità ho deciso di mettere le foto su
Flickr ed il video di prova su
YouTube modificando informazioni e dati direttamente dallo smartphone. Ho poi lasciato il clouding automatico su Google+ e su Dropbox. Il menù ci permette di avere sotto controllo determinate opzioni riguardanti il riconoscimento dei volti e dei sorrisi o di scegliere tra alcune scene:
Auto, HDR, Panorama, Ritratto, Ritratto di gruppo, Paesaggio, Lavagna bianca, Primo piano e Illuminazione scarsa. Anche la scelta della qualità è determinante.
Le prime due foto scattate sono rispettivamente a 3264x1840 (il massimo) ed a 640x368 (immagine piccola). Questo comporta anche una scelta relativa alle dimensioni dei file che creiamo. L'ambiente è buio, con luce scarsa proveniente solo da un lato (il sinistro) e la prova è stata effettuata partendo velocemente da basso e premendo lo scatto senza mettere a fuoco niente, rivolto ad una parete gialla con quadri appesi. Il flash automatico nel primo caso non è partito, nel secondo, a bassa risoluzione invece si è attivato. Le altre tutte mettendo a fuoco, escluse quelle al mare in cui ho utilizzato il solito procedimento dello scatto veloce.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sJxXUTYUoEbI3RH8hsRKeJB3bR-7pjsZ1i-GjnAZ5zoRQmMdM2UE4-yxg_TEHPKQurseiSMNYLA0nilIYAX00CyRAHX0PT8ITgLzwCImL543erP-0GDOclNd8-lesy7TBT=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_u7EeyH6lkCJwvsv7PYhf4qPSYbJ0c8ZUu8MK2JYPmLf0G0PmdfT-rJPfPv0A22FE-GEMlPitdfStEvwwK33aewSVK5JX6_Hx2u37QXOFz2VXp-Rsua-HyzcIqnz_TPnmSB=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tqTaQ-EUvChJyOqVjCCpJ97zsINDmKcFKLj1u_ZF6ynHDgTC3-dfg_paGKCQLN5DKSRB8q8foTouOnhhUOLRO40KRH08lv3KS_PRHe94AWf9bZbaka21rQwgAQM2UujDtW=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_v9S3Y6wMpj-7iIbbSANCeKNYw7hrUnkWW3QXq3XpjBtWQy-WXwG-qYZYgwrhNlV_CvSOnlQNFbZ061Q9HigcQQhnREm9oKRE3k3-4-uQQHDV5wDbpExiN7i88HMLbt_VE7=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uKgnv2fVQbQ4k86VfZ3RjDG2DK-04UkKf01sbaXI0iY4fOudrPlFqyYoIrbVNWb_SiOKo_9PPhJS50aKhgNFIS8kPjyvVA-YFZbjrSjQFUx6uEYOD7U064jZjk7frYVhE=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uMCuKqe8Tuno6T-sg7PVK5SNVhaaqtn1gMI-h2vyUqvod5PTo3EKtR1udb6Uv-Ml0n78PVDB5Y49OgKuBGhgOhpWIaB-k_gzxiO8IZVi0LWOeW8TFM3alhMF5SjosYqNOW=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tmbbwM8UHkFXjj8PhsvTbHpuaSNUxdUSWXFT86bWsOFuN3pHMq-nmCjuAhWkgf3FY-iC4zTB8tHdGFByBQNoJ-KpOi5iqvvH5GEA7-lDrWVtYedr-Q7FCM8teCVeNEItE5=s0-d)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vYPUEd0Jt_jdvBzT3c-1OKCafMvrU-2CxP3DbOlfD30DFZmNk-4YHDFlg_NzQ0wPvHDNwAta9pDU_GOWDSxJNjZEzqmStpvO_GEQokbbGXkx_b9cbiXKdMMxk8dH1fvSRO=s0-d)
Adesso inserisco lo slideshow di tutto il set. Oltre alle foto già postate ne vedrete alcune (in bassa risoluzione) che prendono in esame tutti i vari effetti disponibili:
- - Distorsione
- - Vignetta
- - Profondità di campo
- - Punti
- - Mono
- - Country
- - D’epoca
- - Caldo d’epoca
- - Freddo d’epoca
- - Scala di grigi
- - Seppia
- - Negativo
- - Solarizza
- - Posterizza
- - Acqua
Infine il video girato in full hd. Ho voluto estremizzare la prova passando da zone d'ombra a zone di forte luce e così via, per vedere come si adattava ai repentini cambi che possono esserci.
Nessun commento:
Posta un commento