Perché tesserarsi e quali vantaggi offre?
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro che si occupa della tutela, della valorizzazione e della promozione del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano. Fondata nel 1975, il FAI ha restaurato e gestisce numerosi beni in tutta Italia, rendendoli accessibili al pubblico e garantendone la conservazione per le generazioni future. Tesserarsi al FAI significa non solo supportare una causa importante, ma anche godere di numerosi vantaggi.
Perché scegliere il FAI?
L’Italia è uno scrigno di bellezze naturali, artistiche e storiche, e il FAI si impegna a proteggerle e a farle conoscere attraverso un approccio sostenibile e partecipativo. I fondi raccolti dalla fondazione vengono utilizzati per:
- Restaurare e gestire luoghi unici come ville, castelli, giardini e aree naturalistiche.
- Sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del territorio e del paesaggio.
- Organizzare eventi e iniziative, come le celebri Giornate FAI di Primavera e di Autunno, durante le quali vengono aperti al pubblico siti normalmente non accessibili.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale del FAI: www.fondoambiente.it.
I vantaggi di tesserarsi al FAI
Tesserarsi al FAI non significa solo sostenere una causa nobile, ma anche accedere a numerosi benefici esclusivi. Ecco i principali:
1. Ingressi gratuiti nei beni del FAI
I soci possono accedere gratuitamente a tutti i beni gestiti dal FAI in Italia, tra cui:
- Villa del Balbianello (Lombardia): uno spettacolare complesso sul Lago di Como.
- Abbazia di San Fruttuoso (Liguria): un’abbazia medievale incastonata nella baia omonima.
- Castello di Masino (Piemonte): una dimora storica circondata da un parco monumentale.
Puoi scoprire tutti i beni aperti al pubblico qui: Elenco dei beni del FAI.
2. Accesso prioritario durante le Giornate FAI
Le Giornate FAI di Primavera e di Autunno sono eventi imperdibili per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico. I tesserati FAI hanno accesso prioritario e possono evitare le lunghe code.
3. Sconti e agevolazioni
Con la tessera FAI, hai diritto a:
- Sconti fino al 50% sull’ingresso a più di 1.000 siti culturali e naturalistici in tutta Italia, come musei, castelli, parchi e giardini.
- Promozioni dedicate presso teatri, librerie, hotel e ristoranti convenzionati.
Consulta la lista completa degli sconti: Convenzioni per i soci FAI.
4. Rivista "FAI - Fondo Ambiente"
I soci ricevono periodicamente la rivista del FAI, ricca di articoli su restauri, iniziative e approfondimenti sul patrimonio italiano.
5. Supporto concreto alla cultura
Essere tesserati al FAI significa partecipare attivamente alla salvaguardia di luoghi unici e contribuire alla trasmissione di un patrimonio inestimabile.
Come tesserarsi al FAI?
Tesserarsi è semplice e veloce. Puoi scegliere tra diverse modalità:
- Online: direttamente dal sito ufficiale del FAI nella sezione Tesseramento.
- Presso i beni FAI: puoi tesserarti direttamente in uno dei luoghi gestiti dalla fondazione.
- Durante le Giornate FAI: spesso sono presenti postazioni per il tesseramento.
Costi della tessera:
- Singola: €39.
- Coppia: €60 (due tessere per due adulti).
- Giovani (fino a 35 anni): €20.
- Famiglia: €66 (due adulti e fino a 3 bambini sotto i 18 anni).
Conclusione
Tesserarsi al FAI è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Oltre a godere di vantaggi esclusivi, avrai la soddisfazione di contribuire alla protezione del nostro straordinario patrimonio culturale e naturale.
Se sei già tesserato, invita amici e parenti a unirsi: ogni tessera è un passo in più per garantire un futuro migliore ai tesori italiani!