lunedì 3 febbraio 2025

FRITZ!Box con la Fibra FTTC di TIM

 

Utilizzo del FRITZ!Box con la Fibra FTTC di TIM: Guida alla Configurazione e Vantaggi

Dal 2018, grazie alla delibera AGCOM 348/18/CONS, gli utenti possono scegliere liberamente il proprio modem/router, anche sulle connessioni con fibra (io ho TIM) . Questo significa che non è obbligatorio utilizzare il dispositivo fornito dall’operatore, ma si può optare per un router di terze parti come il FRITZ!Box, particolarmente apprezzato per le sue prestazioni avanzate.

In questo articolo vedremo:

  • Come configurare un FRITZ!Box su una linea FTTC TIM
  • I vantaggi di usare un router proprio rispetto a quello fornito dall'operatore
  • Come prepararsi a un eventuale passaggio da FTTC a FTTH senza problemi

1. La Fibra FTTC di TIM: Come Funziona?

La tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) porta la fibra ottica fino a un armadio stradale vicino all'abitazione, ma l'ultimo tratto fino alla casa è in doppino telefonico in rame. Questo comporta alcune limitazioni rispetto alla FTTH (Fiber to the Home), dove la fibra arriva direttamente dentro casa:

  • Velocità: FTTC offre solitamente fino a 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload, mentre FTTH può arrivare fino a 10 Gbps.
  • Stabilità: Essendo l’ultimo tratto in rame, la qualità della connessione dipende dalla distanza dall'armadio.
  • Modem/router: Per FTTC serve un router con supporto VDSL2, mentre per FTTH un normale router con porta WAN Ethernet.

2. Usare un Router FRITZ!Box con la FTTC di TIM

Uno dei migliori router per sostituire il modem TIM sulle linee FTTC è il FRITZ!Box 7530 (o il più potente 7590). Entrambi supportano VDSL2, profilo 35b (richiesto per TIM fino a 200 Mbps) e offrono ottime prestazioni Wi-Fi e gestione avanzata della rete.

Come Configurare il FRITZ!Box per TIM FTTC

  1. Collegare il router:
    • Usa il cavo DSL in dotazione per collegare il FRITZ!Box alla presa telefonica.
  2. Accedere al router:
    • Apri un browser e digita http://fritz.box per accedere all’interfaccia di configurazione.
  3. Impostare i parametri TIM:
    • Vai su Internet → Dati di accesso e inserisci:
      • Connessione: DSL
      • Modalità VDSL: Attiva
      • VLAN ID: 835
  4. Configurare VoIP (se hai la fonia TIM):
    • Inserisci i dati VoIP forniti da TIM sotto Telefonia → Impostazioni di telefonia.

Dopo pochi minuti, il FRITZ!Box si connetterà alla rete TIM e potrai navigare con la tua connessione FTTC.


3. Vantaggi di Usare un Router Proprio con TIM

Sostituire il modem TIM con un FRITZ!Box offre diversi benefici:

Migliore Copertura Wi-Fi: Il Wi-Fi del FRITZ!Box è più potente rispetto a molti modem forniti dagli operatori.

Più Controllo sulla Rete: Con il software avanzato FRITZ!OS, puoi gestire il traffico, la sicurezza e la qualità della connessione.

Aggiornamenti Costanti: I modem TIM ricevono aggiornamenti solo dall'operatore, mentre i FRITZ!Box ricevono aggiornamenti diretti dal produttore, garantendo sicurezza e nuove funzionalità.

Funzioni Extra: Accesso remoto, VPN, rete ospiti avanzata, gestione dei dispositivi connessi e telefonia DECT integrata.

Nessun Vincolo con TIM: Non devi pagare il modem in comodato d'uso e puoi cambiarlo liberamente.


4. E Se Passo a FTTH? Come Comportarmi?

Se un domani TIM porta la FTTH nella tua zona, puoi ancora utilizzare il tuo FRITZ!Box, ma con alcune modifiche:

Serve un Modello con Porta WAN Ethernet

  • Il FRITZ!Box 7590 e il 7530 hanno una porta WAN e sono compatibili con FTTH.

Collegare il Router all’ONT

  • L’ONT (Optical Network Terminal) è il dispositivo che TIM installa in casa per convertire la fibra ottica in segnale Ethernet.
  • Devi collegare il cavo Ethernet dall’ONT alla porta WAN del FRITZ!Box.

Cambiare la Configurazione

  • Nel menu del router, vai su Internet → Dati di accesso e scegli WAN invece di DSL.
  • VLAN ID per TIM FTTH: 835.

In pochi minuti, sarai online con la nuova connessione in fibra ottica senza bisogno di cambiare router.


Conclusioni

Utilizzare un FRITZ!Box con FTTC di TIM è una scelta eccellente per migliorare le prestazioni della rete domestica. Ti permette di avere un Wi-Fi più stabile, un controllo avanzato sulla rete e una maggiore libertà rispetto al modem dell’operatore.

Se un giorno decidi di passare a FTTH, non dovrai acquistare un nuovo router, ma solo riconfigurare il dispositivo per l’uso con la fibra pura.

Scegliere un modem libero significa prendere il controllo della propria connessione e ottenere il massimo dalle offerte TIM!


Nessun commento:

Posta un commento