giovedì 27 marzo 2025

Sonic - Il Film (2020)

The titular Sonic the Hedgehog runs on a road pursued by drones and missles, atop a background of a cityscape and a ring with Dr. Robotnik inside it.
Regia: Jeff Fowler
Anno: 2020
Titolo originale: Sonic The Hedgehog
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (6.5)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram
Resta aggiornato sul canale di VER su WhatsApp
 
Film:

Quando si parla di adattamenti cinematografici di videogiochi, spesso il risultato è incerto, con film che finiscono per tradire lo spirito del materiale originale o semplicemente non riuscire a trovare il giusto equilibrio tra fan service e una storia godibile per tutti. Sonic - Il film  sorprende perché, pur prendendosi alcune libertà, riesce a essere un prodotto divertente e ben confezionato, perfettamente adatto a un pubblico variegato. Sicuramente può avvicinare nuove leve ai vecchi prodotti.

Non sono mai stato un grande giocatore di Sonic. Da bambino, nella guerra tra Nintendo e Sega, tendevo a schierarmi più con la prima, sebbene non avessi nemmeno una console dell’epoca. Questo significa che, pur conoscendo il personaggio e avendo avuto modo di provarlo sporadicamente, non avevo un legame nostalgico così forte con il franchise. Proprio per questo mi ha colpito il fatto che il film sia riuscito a intrattenermi senza farmi sentire escluso da un universo che non mi apparteneva del tutto.

La trama è piuttosto semplice: Sonic, un riccio alieno dotato di velocità straordinaria, vive nascosto sulla Terra per sfuggire a coloro che vogliono catturarlo e sfruttare il suo potere. Nel corso della sua permanenza nel nostro mondo, finisce per attirare l’attenzione del governo, che incarica il geniale e megalomane Dr. Robotnik di catturarlo. A interpretare il cattivo c’è Jim Carrey, in una versione più snella e meno cartoonesca rispetto all’iconico Eggman del videogioco, ma comunque perfettamente sopra le righe. Il suo Robotnik è un ritorno ai ruoli comici e fisici che lo hanno reso famoso negli anni ‘90, con una performance che ruba la scena in più occasioni. Curiosamente, il suo taglio di capelli in questo film è esattamente lo stesso che ho io ora, il che ha reso la visione ancora più bizzarra.

Visivamente, il film è colorato e vivace, con effetti speciali più che discreti, soprattutto considerando che la produzione è partita con il famigerato design originale di Sonic, poi scartato in favore di uno più fedele a quello visto nei videogiochi dopo le critiche dei fan. Il risultato finale è un personaggio credibile e ben animato, con una personalità simpatica e vivace che lo rende un protagonista facilmente apprezzabile.

La commedia è leggera, con un mix di gag slapstick, battute moderne e qualche citazione che i fan più accaniti apprezzeranno. La dinamica tra Sonic e il coprotagonista umano, interpretato da James Marsden (casualmente appena visto in Westworld), funziona bene e richiama un po’ il classico schema del buddy movie. Certo, la sceneggiatura non è particolarmente originale, e il film non si prende mai troppi rischi, seguendo il percorso più sicuro possibile, ma è un’operazione riuscita per quello che si propone di essere: un film per famiglie con un ritmo veloce e un personaggio iconico al centro dell’azione.

Sonic - Il film non è un capolavoro né un film che rivoluziona il genere, ma è una visione piacevole, che scorre bene e riesce a evitare la maledizione degli adattamenti da videogiochi. Se si è fan del riccio blu, probabilmente sarà un’esperienza ancora più apprezzabile; se, come me, si è sempre stati più vicini ad altri videogiochi, resta comunque un film godibile che non pretende troppo dallo spettatore.

 
Edizione: bluray
Classica amaray con traccia italiana in Dolby Digital 5.1 e molti extra:
  • Commento audio
  • Il giro del mondo in 80 secondi (2 minuti)
  • Scene inedite (13 minuti)
  •  Papere (2 minuti)
  • Video musicale Speed Up Me
  • Per amore di Sonic (4 minuti)
  • La creazione di Robotnik (4 minuti)
  • Bufera blu: la nascita di Sonic (6 minuti)
  • Sonic sul set (3 minuti)
 
 

Nessun commento:

Posta un commento