domenica 13 aprile 2025

Quando I Mondi Si Scontrano (1951)


 Regia: Rudolph Matè
Anno: 1951
Titolo originale: When Worlds Collide
Voto e recensione: 5/10
Pagina di IMDB (6.6)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
 Resta aggiornato sul canale Telegram  VERonTelegram
Resta aggiornato sul canale di VER su WhatsApp
 
Film:
 Se c’è una cosa che il cinema di fantascienza degli anni Cinquanta ha saputo fare bene, è trasformare le paure collettive in spettacolo: atomica, alieni, comunismo, Dio. Quando i mondi si scontrano (When Worlds Collide, 1951) ci aggiunge anche l’apocalisse cosmica, portandola in Technicolor direttamente nel salotto borghese dell’America postbellica. E lo fa con una grazia retrò che oggi puzza di naftalina, ma che allora era puro futuro.

La trama è semplice come una profezia biblica. Un pianeta, Zyra, e la sua stella gemella, Bellus, stanno arrivando dritti verso la Terra con l’intenzione di sfondarla come un proiettile nel burro. La scienza (rigorosamente ben pettinata) se ne accorge, cerca di avvisare l’umanità, ma ovviamente nessuno ascolta. Allora si passa al piano B, che tanto quello A sarebbe stato un casino metterlo in pratica se avessero dovuto salvare tutti: costruire un’arca spaziale per salvare pochi eletti e ripopolare un nuovo Eden su Zyra, che passerà vicino alla Terra prima che Bellus la incenerisca.

Oggi, quando si parla di disaster movie, il pensiero corre subito a titoli come Deep Impact o Armageddon, esplosioni digitali e asteroidi , effetti speciali a palate e budget fuori scala. Ma Quando i mondi si scontrano non è stato da meno, se si considera che è figlio dei primi anni Cinquanta. Gli effetti visivi, premiati con l’Oscar, sono un piccolo miracolo artigianale: modellini, matte painting e trucco ottico che riescono a trasmettere lo stesso senso di catastrofe imminente con mezzi infinitamente più modesti. E proprio per questo, forse, più affascinanti.

Il film non ha paura di mettere sul piatto il dilemma etico: chi merita di salvarsi? Chi decide chi sale sull’astronave? Chi resta a morire in una palla di fuoco? Ma non aspettatevi Sartre. Qui la riflessione è sussurrata, mai affrontata. Alla fine vincono la fede intesa come speranza, la scienza, e qualche colpo di fortuna.

Eppure, Quando i mondi si scontrano non è solo un film-catastrofe: è un racconto morale, un messaggio salvifico travestito da B-movie. L’umanità è condannata, ma può salvarsi se sa ascoltare, cooperare e costruire. E magari amare nel frattempo, perché anche mentre la Terra esplode, ci dev’essere spazio per un bacio hollywoodiano. Visione consigliata con: tazza di caffè americano, pioggia fuori dalla finestra, e voglia di fine del mondo (possibilmente vintage).

Ah, ci sta che la traccia omonima degli Iron Maiden, tolte le metafore sullo scontro tra la band ed il nuovo cantante Blaze Bayley, possa riferirsi al film. Non ho indagato a fondo, quindi non trovo riscontri.

Edizione: DVD
Versione della Paramount con traccia audio in stereo e come extra:
  • Trailer

Nessun commento:

Posta un commento