
Regia: Wim Wenders
Anno: 2000
Titolo originale: Wim Wenders
Voto e recensione: 6/10
Pagina di IMDB (5.7)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Resta aggiornato sul canale Telegram VERonTelegram
Resta aggiornato sul canale di VER su WhatsApp
Film:
Ci sono film che non si limitano a raccontare una storia, ma la evocano, la sussurrano tra le immagini e le note della colonna sonora, creando un’esperienza più sensoriale che narrativa. "The Million Dollar Hotel" di Wim Wenders appartiene a questa categoria.
Non è un film per tutti. Chi cerca una narrazione lineare, un intreccio solido e un ritmo incalzante potrebbe trovarlo frustrante. Ma per chi è disposto ad abbandonarsi alla sua atmosfera sospesa, alla malinconia dei personaggi e a un’estetica quasi onirica, diventa un’opera raffinata e ipnotica.
Il punto di forza del film è il modo in cui Wenders trasforma un luogo, un vecchio hotel fatiscente nel cuore di Los Angeles, in un microcosmo a sé stante, abitato da anime perdute e reietti della società. Qui la realtà sembra filtrata da un velo di sogno, e tutto si muove con una lentezza quasi meditativa, amplificata dalla colonna sonora firmata da Bono e dagli U2, che avvolge le immagini con un sound etereo e avvolgente.
L’aspetto visivo è altrettanto importante: la regia di Wenders cattura il senso di solitudine e straniamento con inquadrature che sembrano quadri in movimento. Ogni scena è costruita con un’estrema attenzione alla composizione, facendo emergere la bellezza anche negli angoli più decadenti.
"The Million Dollar Hotel" è un film che si ama o si odia, senza mezze misure. Non è un thriller, non è un dramma convenzionale: è un’esperienza. Per chi è sensibile a una certa poesia visiva e narrativa, può rivelarsi un piccolo gioiello. Per chi invece cerca una trama ben definita e ritmi sostenuti, potrebbe risultare un esercizio di stile fine a sé stesso. Ma in entrambi i casi, è difficile rimanere indifferenti.
Edizione: bluray
Custodia Scanavo, traccia italiana in DTS HD MA multicanale ed i seguenti extra:
- Trailer
- Backstage (9 minuti)
- Interviste (30 minuti)
- Scene tagliate (14 minuti)
- Intervista a Wim Wenders (25 minuti)
Nessun commento:
Posta un commento