Tante, tante volte ho proposto e provato diversi sistemi operativi per PC di ogni tipo. Soprattutto quelli da battaglia, i cosiddetti muletti per ogni evenienza. Quelli da poverini che ritrovi da qualche parte e non vuoi buttare perché oggi è difficilissimo smaltire legalmente ed ecologicamente. Quindi, nonostante il mondo vada avanti e creino computer quantistici sempre più potenti , c'è chi si accontenta di dare seconda vita, anche soltanto testando, ad un vecchio portatile.
Dai nuova vita al tuo vecchio portatile con Chrome OS Flex
Se hai un vecchio PC che fatica a reggere Windows potresti trasformarlo in un Chromebook con Chrome OS Flex. Questo sistema operativo leggero e veloce di Google permette di ridare usabilità ai dispositivi datati, offrendo un'esperienza fluida e sicura.
Perché scegliere Chrome OS Flex?
- Leggero e veloce: Ideale per dispositivi con hardware datato, con avvii rapidi e prestazioni fluide.
- Sicuro: Gli aggiornamenti automatici e il sandboxing delle applicazioni riducono il rischio di malware.
- Basato su cloud: Perfetto per chi utilizza principalmente servizi online come Google Drive, Gmail e YouTube.
- Compatibile con diversi dispositivi: Supporta molti modelli di PC e Mac, anche di 10+ anni fa.
Requisiti minimi per l'installazione
Google fornisce una lista di dispositivi certificati, ma i requisiti minimi generali sono:
- CPU: Intel o AMD x86-64 (non supporta processori ARM)
- RAM: Almeno 4 GB
- Storage: Almeno 16 GB
- Avvio da USB: Il PC deve supportare il boot da USB
- BIOS compatibile: Alcuni modelli molto vecchi potrebbero avere problemi
Come installare Chrome OS Flex su un vecchio portatile
1. Scaricare lo strumento di creazione del supporto USB
Per creare una chiavetta USB avviabile con Chrome OS Flex, serve l'estensione Chromebook Recovery Utility: Scarica Chromebook Recovery Utility
2. Creare la chiavetta USB avviabile
- Apri Chromebook Recovery Utility in Chrome.
- Seleziona "Avanti" e poi "Modello personalizzato".
- Scegli "Google Chrome OS Flex" e crea il supporto USB (minimo 8 GB).
3. Avviare il PC dalla chiavetta USB
- Riavvia il computer e accedi al BIOS (solitamente premendo F2, F12, ESC o DEL all'avvio).
- Seleziona la chiavetta USB come dispositivo di avvio principale.
4. Provare o installare Chrome OS Flex
- Puoi scegliere "Prova prima di installare" (senza modificare il disco) oppure "Installa" per sostituire il sistema esistente.
Per la guida ufficiale dettagliata: Istruzioni di installazione
Limitazioni di Chrome OS Flex
- Niente Play Store: A differenza dei Chromebook ufficiali, non supporta le app Android.
- Compatibilità hardware variabile: Touchscreen, lettori di impronte e alcune periferiche potrebbero non funzionare.
- Meno flessibile di Linux: Se cerchi personalizzazione avanzata, potresti valutare una distribuzione Linux.
Per chi è ideale?
- Chi usa principalmente il browser per navigazione, email, streaming e documenti.
- Chi vuole un PC veloce per compiti di base.
- Chi ha un vecchio portatile che non regge più Windows.
Se vuoi scoprire se il tuo dispositivo è compatibile, consulta la lista ufficiale: Dispositivi certificati
Con Chrome OS Flex, il tuo vecchio PC può avere una seconda vita senza costi aggiuntivi. Sei pronto a provarlo?