Visualizzazione post con etichetta Dennis Widmyer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dennis Widmyer. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2023

Holidays (2016)

 
Regia: AA. VV.
Anno: 2016
Titolo originale: Holidays
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.1)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon (cofanetto)
Segui gli aggiornamenti sul canale Vomito Ergo Rum di Telegram
 
Film:
A differenza degli altri due film (uno e due), questo con Halloween c'entra davvero poco. Si tratta pure qui di una selezione di corti che sono dedicate ad una sacco di festività, tra cui appunto quella della notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre ed il genere è ovviamente l'horror. Me ne è piaciuto solo uno però, quello di capodanno. Anche se era abbastanza scontato. Per il resto soliti esercizetti per buttare giù qualcosa. Ecco la lista degli otto corti che compongono la pellicola:
  1. San Valentino
  2. San Patrizio
  3. Pasqua
  4. Festa della mamma
  5. Festa del papà
  6. Halloween
  7. Natale
  8. Capodanno
Edizione: cofanetto bluray
E' un cofanetto della Midnight Factory, dedicato ad Halloween e contente tre film in tre bluray differenti. La slipcover è un semplicissimo cartoncino al cui interno sono allocate le amaray. Qualità video molto buona, come sempre oserei dire, e traccia audio italiana in multicanale 5.1 DTS HD MA. Gli extra:
  • Trailer

 

domenica 26 gennaio 2020

Pet Sematary (2019)




Regia: Kevin Kolsch, Dennis Widmyer
Anno: 2019
Titolo originale: Pet Sematary
Voto e recensione: 4/10
Pagina di IMDB (5.8)
Pagina di I Check Movies
Acquista su Amazon
Iscriviti a Prime Video

Remake in chiave moderna del vecchio Cimitero Vivente, se consideriamo il film, oppure semplicemente nuova trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King.Anche a questa visione mi manca però la lettura per poter fare un paragone sensato, quindi mi dovrò basare solo su ciò che la pellicola è riuscita a trasmettermi o meno. A conti fatti, mi è quasi sembrato di rivedere l'originale, almeno fino all'incidente con il tir. Poi qualcosa è cambiato, forse gli attori, nonostante il poco tempo a disposizione, sono riusciti ad esplicare meglio il loro lutto. O magari io conoscendo già la storia, ho pensato che soffrissero e non si rassegnassero. Il problema è che avviene tutto un po' troppo velocemente, anche se molti piccoli tasselli vengono messi qua e là per renderlo cupo ed inquietante, anche se non sempre dal punto di vista visivo e grafico. Alla fine succede poco, ci si aspetta molto magari sbagliando, ma non sempre c'è la giusta riflessione su cosa possa essere horror e su cosa possa spaventare. Fa davvero paura un padre che perde la testa e vuole a tutti i costi riportare in vita la propria figlia morta? Caso mai fa empatia, ma anche in questo caso, appena si prova ad immedesimarsi nella figura paterna, la repentinità della sceneggiatura fa in modo che non ce ne sia il tempo.